Un’attività che si sviluppa come una realtà familiare con locali dagli spazi contenuti e un’impostazione tradizionale che, però, sviluppa fatturati da grande centro di edilizia professionale, grazie ad una specializzazione che punta tutto su tintometria e servizio, portata avanti con il tenace pragmatismo della gestione. Questa è la storia di Lineacolore, che ha raggiunto la notorietà grazie al lavoro serio e alle partnership di livello come quella con AkzoNobel, che nel 2003 ha visto le potenzialità dell’attività e la capacità di posizionare i brand nel modo corretto sul territorio, proponendosi di affiancarla nello sviluppo del business.
In vent’anni di partnership molte cose sul mercato sono cambiate: oggi la forza di Lineacolore sta nel servizio di riproduzione del colore a campione, che permette di seguire il cliente passo passo, garantendogli velocità di esecuzione; la tintometria assicura un livello di specializzazione che soddisfa tutte e esigenze di professionisti, privati e contract. Ma non si ferma qui: il valore aggiunto della proposta di Lineacolore sta nei marchi trattati, perché aziende importanti e conosciute, che garantiscono qualità, completezza e specificità dell’offerta.
“Quest’anno festeggiamo i vent’anni con Sikkens -racconta Alessandro Quadroni, titolare del colorificio Lineacolore insieme al fratello Cristian-. Siamo stati i primi nella nostra area ad intraprendere un percorso con loro. I primi dieci anni sono stati conoscitivi e di scoperta delle linee e dei prodotti Sikkens, fin dall’inizio il nostro partner ha fatto da richiamo, dandoci la possibilità di coinvolgere target che prima non avevamo. Inizialmente, però, il marchio era percepito come un brand d’élite, fino a quando l’arrivo di Herbol ha rappresentato una chiave di volta, perché ha avvicinato il cliente ad un brand di alta qualità ma con un prezzo commerciale, dando la possibilità di sperimentare l’offerta AkzoNobel e facendo da volano per Sikkens.”
Cosa c’è nel futuro di Lineacolore? Anche se è difficile da dire a causa dell’instabilità del mercato che non rende semplice la pianificazione e la programmazione del lavoro, da Lineacolore sono convinti di continuare con le proprie logiche, sicuri di ciò che hanno costruito, perché finora sono riusciti ad affrontare tutte le evoluzioni adattandosi ai cambiamenti. “Con AkzoNobel abbiamo fidelizzato la clientela e riusciamo a soddisfare tutti i nostri target, facendo del nostro meglio per rendere proficua questa partnership. Il futuro non ci spaventa, perché abbiamo creato il nostro mercato al riparo dagli scossoni del settore e continuiamo a contare sugli aspetti che ci rendono efficaci nella nostra realtà regionale: in particolare, la natura familiare della nostra attività, la specializzazione nel colore e la qualità dei partner!”
Leggi l’intervista completa su Colore&Hobby