Ma se, come racconta Ettore Ravizza, co-titolare- i suoi valori e i suoi principi sono rimasti immutati nel tempo, sono cambiate le merceologie e i servizi sono diventati imprescindibili, adeguandosi ai cambiamenti del mercato edile: da cemento sfuso, mattoni e laterizi, l’asse del lavoro si è spostato sui materiali tecnici, l’edilizia leggera, il colore e le ceramiche, adeguandosi a quelle che sono le nuove richieste dei clienti.
E quello che per anni è stato solo una delle tante merceologie della rivendita, il colore, nel 2004 ha dato inizio a una nuova era: “Per fortuna -dice Ettore- eravamo già clienti Mapei, conoscevamo la qualità dei suoi prodotti chimici, la loro valenza tecnica e prestazionale… è stato naturale inserire anche le finiture. Una scelta che è stata stimolata dalla concorrenza e per noi è stato fondamentale diventare competenti anche in questo nuovo canale: per questo abbiamo scelto da subito di inserire il COLORMAP, di disporre della gamma più ampia possibile di prodotti di alta qualità, di iniziare la formazione tecnica per essere in grado non solo di accontentare le richieste dei clienti ma anche di essere loro consulenti, qui in negozio come in cantiere.” Una partnership che si è rivelata vincente fin da subito, con il primo lavoro.
“L’offerta di Mapei -continua Ettore- è completa e di livello, che ci pone come specialisti del colore e delle finiture sia per gli artigiani e le imprese che per il privato. Anche la formazione Mapei è stata fondamentale, perché nel tempo ci ha dato la preparazione necessaria per essere competenti non solo nei cicli di ripristino, ma anche e soprattutto nel colore e questa expertise ci permette di soddisfare tutte le richieste non solo degli artigiani che lavorano in esterno, ma anche degli architetti e dei privati che chiedono più prodotti per interno e sono più sensibili all’estetica!”
Leggi l’intervista completa su Colore&Hobby