Cortexa: la marcatura CE del sistema a cappotto

Cortexa: la marcatura CE del sistema a cappotto

Cortexa chiarisce il funzionamento sulla certificazione ETA e sulla marcatura CE dei sistemi di isolamento termico a cappotto.

In Italia, la marcatura CE per i sistemi di isolamento termico a cappotto, noti come ETICS (External Thermal Insulation Composite System), è attualmente volontaria e non obbligatoria.

Per ottenere la marcatura CE, il produttore del kit ETICS deve seguire una serie di passaggi. Prima di tutto, deve ottenere una Valutazione Tecnica Europea (ETA) da un Organismo di Valutazione Tecnica accreditato, conforme alle specifiche tecniche stabilite. Inoltre, è necessario predisporre un sistema di Controllo della Produzione in Fabbrica (FPC) e sottoporsi a verifiche periodiche da parte di un Ente Notificato (NB) per garantire la coerenza delle prestazioni del prodotto.

In Italia, la marcatura CE per i sistemi di isolamento termico a cappotto, noti come ETICS (External Thermal Insulation Composite System), è attualmente volontaria e non obbligatoria.

Per ottenere la marcatura CE, il produttore del kit ETICS deve seguire una serie di passaggi. Prima di tutto, deve ottenere una Valutazione Tecnica Europea (ETA) da un Organismo di Valutazione Tecnica accreditato, conforme alle specifiche tecniche stabilite. Inoltre, è necessario predisporre un sistema di Controllo della Produzione in Fabbrica (FPC) e sottoporsi a verifiche periodiche da parte di un Ente Notificato (NB) per garantire la coerenza delle prestazioni del prodotto.

La Dichiarazione di Prestazione (DoP) è un documento essenziale che attesta la certificazione con marcatura CE del Sistema a Cappotto. Se un progettista o un committente richiede un Sistema certificato, il produttore deve fornire tutti i componenti del kit ETICS. La marcatura CE è obbligatoria solo se si possiede un ETA, altrimenti la validità di quest’ultimo decade senza verifica annuale da parte di un organismo notificato.

Il produttore del kit è l’unico responsabile della marcatura CE e detentore dei documenti chiave, tra cui l’ETA, il certificato di conformità del FPC e la DoP. L’acquisto diretto di componenti del kit con marcatura CE da produttori singoli non è possibile, in quanto il kit deve provenire da un unico fabbricante.

La sostituzione di componenti con prestazioni paritarie o migliorative è consentita solo dal produttore del Sistema a Cappotto certificato. La reazione al fuoco del kit marcato CE è attestata dalla DoP, firmata dal rappresentante legale del produttore.

Per ottenere un Sistema certificato, il progettista o il committente deve richiedere la marcatura CE a seguito di un’ETA e verificare la conformità del Sistema installato tramite dichiarazioni di conformità e posa corretta. In assenza di un sistema certificato, il progettista può valutare componenti sostitutivi, ma il produttore dovrà specificare l’assenza di certificazione e marcatura CE.

Approfondisci leggendo l’articolo completo su Colore&Hobby

Condividi l'articolo
Redazione ColoreHobby.it
Redazione ColoreHobby.it

Colorehobby.it è l’unico portale dedicato al colore in Italia: completo, aggiornato, frequentato da chi lavora nella filiera dei prodotti vernicianti, delle finiture decorative, dei rivestimenti e dei colori.

Aggiornarsi con la redazione su quanto succede nel settore è facile: notizie, approfondimenti, novità, contributi, immagini, filmati e cataloghi a portata di mano e in tempo reale.
Per essere sempre informati e lavorare meglio!

Articoli: 3628